Eva e le altre
Martedì 8 marzo 2016 alle ore 19:30 a Firenze presso Frittelli Arte Contempornea (via Val di Marina, 15) si terrà l’inaugurazione della mostra “Eva e le altre”.
Martedì 8 marzo 2016 alle ore 19:30 a Firenze presso Frittelli Arte Contempornea (via Val di Marina, 15) si terrà l’inaugurazione della mostra “Eva e le altre”.
Martedì 1 marzo 2016 alle ore 17:00 presso il Palazzo della Penna a Perugia (via Podiani, 11) si terrà la presentazione del libro “Sono innamorata di Pippa Bacca. Chiedimi perché!” di Giulia Morello (Castelvecchi Editore).
I successivi appuntamenti della presentazione del libro saranno:
mercoledì 16 marzo 2016, ore 18:00
Rovereto – Biblioteca di Rovereto, Sala Multimediale – corso Angelo Bettini, 43
evento organizzato da Il furore dei libri
giovedì 17 marzo 2016, ore 18:00
Verona – la Feltrinelli Libri e Musica – via 4 Spade, 2
giovedì 31 marzo 2016, ore 18:30
Firenze – Frittelli Arte Contempornea – via Val di Marina, 15
Mercoledì 9 dicembre 2015 alle ore 19:00 presso la Sala Carroponte – Frigoriferi Milanesi a Milano sarà presentato il libro “Sono innamorata di Pippa Bacca. Chiedimi perché!” di Giulia Morello.
Mercoledì 2 dicembre 2015 alle ore 18:00 presso la Sala della Crociera – Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte del Mibact (Ministero per i Beni e le Attività Culturali) a Roma verrà presentato il libro “Sono innamorata di Pippa Bacca. Chiedimi perché!” di Giulia Morello.
Domenica 11 maggio 2014 alle ore 17:30 presso la galleria GADAM a San Marco d’Alunzio (ME) si terrà l’inaugurazione della mostra Eva e le altre, curata da Rosalia Pasqualino di Marineo.
La mostra resterà aperta tutti i giorni fino al 29 giugno 2014 dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Tel. 0941 797339
info@sanmarco-turismo.it
sanmarco-cultura.wix.com/gadam
Venerdì 22 febbraio alle ore 14:00, in occasione della giornata d’inaugurazione della mostra Natura Donna Impresa Verso Expo 2015 (che si terrà a Milano in Spazio Asti 17 dal 22 al 24 febbraio 2013), si realizzerà un omaggio a Pippa Bacca. Con partenza in Piazza Duomo a Milano si terrà la “NON SFILATA” a tappe attraverso alcuni punti nevralgici del centro di Milano. Protagoniste della performance donne di tutte le età vestite in abito da sposa bianco.
La quarta tappa della mostra L’apparenza ambigua – a cura di Giorgio Bonomi, con opere di Pippa Bacca, Pina Inferrera e Luisa Mazza – inaugurerà a Napoli venerdì 7 ottobre 2011, a partire dalle ore 19, presso il Lanificio25.
Una mostra itinerante di tre artiste – ma non è una mostra di genere – accompagnate da un critico amico, per un viaggio che comincia ora ma si vuole assai lungo, per l’Italia e all’estero.
Le artiste si presentano con tutte le loro differenze ma con un filo che, in un qualche modo, le unifica: tutte e tre, infatti, lavorano su quel margine indefinibile che separa la realtà dall’apparenza, la verità dall’opinione. Problema questo che ha coinvolto la filosofia fin dal suo lontano apparire, senza che mai si sia trovata una soluzione, se non sul piano soggettivo.
Così Pippa Bacca trasforma, con le forbici, la foglia di una specie in un’altra di specie diversa. Pina Inferrera realizza delle fotografie in cui si trasformano gli elementi reali, la natura e lei stessa. Luisa Mazza compone delle installazioni con sfere di vetro su cui ci si può specchiare, ma l’immagine viene, anche qui, deformata.
Naturalmente tutti gli attori di questa iniziativa dedicano a Pippa Bacca questo viaggio, anche perché lei del viaggio ne aveva fatto la sua poetica.
La mostra resterà aperta fino al 4 novembre 2011, da lunedì a giovedì dalle 10:00 alle 18:00.
Inaugurerà domani, sabato 16 aprile alle ore 18, a Perugia, presso il Centro per l’Arte Contemporanea TREBISONDA, la terza tappa della mostra L’apparenza ambigua, a cura di Giorgio Bonomi, con opere di Pippa Bacca, Pina Inferrera e Luisa Mazza.
Una mostra itinerante di tre artiste – ma non è una mostra di genere – accompagnate da un critico amico, per un viaggio che comincia ora ma si vuole assai lungo, per l’Italia e all’estero.
Le artiste si presentano con tutte le loro differenze ma con un filo che, in un qualche modo, le unifica: tutte e tre, infatti, lavorano su quel margine indefinibile che separa la realtà dall’apparenza, la verità dall’opinione. Problema questo che ha coinvolto la filosofia fin dal suo lontano apparire, senza che mai si sia trovata una soluzione, se non sul piano soggettivo.
Così Pippa Bacca trasforma, con le forbici, la foglia di una specie in un’altra di specie diversa. Pina Inferrera realizza delle fotografie in cui si trasformano gli elementi reali, la natura e lei stessa. Luisa Mazza compone delle installazioni con sfere di vetro su cui ci si può specchiare, ma l’immagine viene, anche qui, deformata.
Naturalmente tutti gli attori di questa iniziativa dedicano a Pippa Bacca questo viaggio, anche perché lei del viaggio ne aveva fatto la sua poetica.
La mostra resterà aperta fino al 29 maggio 2011, da venerdì a sabato dalle 16:30 alle 19:30.
La seconda tappa della mostra L’apparenza ambigua – a cura di Giorgio Bonomi, in cui sono esposte opere di Pippa Bacca, Pina Inferrera e Luisa Mazza – inaugurerà il prossimo 8 marzo alle ore 18 a Roma presso il Centro Luigi di Sarro.
![]() |
Pippa Bacca Mutazione chirurgica, 2004 Foglia in cornice di vetro cm 19,2 x 19,2 Fotografia Valentino Albini, Milano |
La mostra resterà aperta fino al 2 aprile 2011 da martedì a sabato dalle 17 alle 20.
Si sposterà poi a Perugia, presso il Centro per l’Arte Contemporanea “Trebisonda”, dove inaugurerà sabato 16 aprile.
Giovedì 9 dicembre 2010 alle ore 18.30 presso la Galleria Libreria Derbylius, a Milano, si terrà l’inaugurazione della mostra L’apparenza ambigua, curata da Giorgio Bonomi, in cui saranno esposte opere di Pippa Bacca, Pina Inferrera e Luisa Mazza.
La Libreria Galleria Derbylius di Carla Roncato è lieta di presentare la mostra L’Apparenza ambigua, a cura di Giorgio Bonomi, con opere di Pippa Bacca, Pina Inferrera e Luisa Mazza.
Una mostra itinerante di tre artiste – ma non è una mostra di genere – accompagnate da un critico amico, per un viaggio che comincia ora ma si vuole assai lungo, per l’Italia e all’estero.
Le artiste si presentano con tutte le loro differenze ma con un filo che, in un qualche modo, le unifica: tutte e tre, infatti, lavorano su quel margine indefinibile che separa la realtà dall’apparenza, la verità dall’opinione. Problema questo che ha coinvolto la filosofia fin dal suo lontano apparire, senza che mai si sia trovata una soluzione, se non sul piano soggettivo.
Così Pippa Bacca trasforma, con le forbici, la foglia di una specie in un’altra di specie diversa.
Pina Inferrera si fotografa davanti a specchi curvi per cui la figura che risulta non combacia con l’originale.
Luisa Mazza compone delle installazioni con sfere di vetro su cui ci si può specchiare, ma l’immagine viene, anche qui, deformata.
Naturalmente tutti gli attori di questa iniziativa dedicano a Pippa Bacca questo viaggio, anche perché lei del viaggio ne aveva fatto la sua poetica.
La mostra resterà aperta fino al 29 gennaio 2011 da martedì a sabato dalle 14 alle 19 oppure su appauntamento (tel. 02 39437916 / 340 6429760).
La mostra continuerà poi presso il Centro Luigi Di Sarro, a Roma, dall’8 marzo al 2 aprile 2011.
Il 3 luglio 2010 alle ore 20 inaugura a Brindisi la mostra Miraggi del progetto artistico Intramoenia Extra Art, che accoglierà – fino al 13 settembre – Spose in Viaggio al Forte a Mare dell’Isola di Sant’Andrea, nella ex chiesetta del Forte.
Giovedì 1 luglio 2010 presso la sede espositiva del Yapi Kredi a Instanbul verrà inaugurata la mostra Artisti Contemporanei fra Italia e Turchia, curata da Martina Corgnati e promossa e organizzata dal Ministero degli Affari Esteri, con la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul e il Centro Yapi Kredi per le Attività Culturali, Arte e Editoria in occasione di “Istanbul 2010, Capitale Europea della Cultura”.
Alla mostra, aperta fino all’1 agosto 2010, saranno presenti i vestiti delle Spose in Viaggio e alcune fotografie di Sirio Magnaboso, oltre a un pannello di immagini di “Pippa e Istanbul”.
Giovedì 24 giugno 2010 alle ore 19, presso la Casa Testori a Novate Milanese, si terrà l’inaugurazione della mostra Giorni Felici a Casa Testori – 22 artisti in 22 stanze.
A Pippa Bacca sarà dedicata una stanza, dove verranno esposte alcune delle sue opere del 2007 dedicate ad alcuni personaggi dei racconti de Il Ponte della Ghisolfa di Giovanni Testori.
La mostra resterà aperta, con ingresso gratuito, fino all’11 luglio con i seguenti orari: da lunedì a venerdì dalle 16 alle 22, sabato e domenica dalle 10 alle 23.
Casa Testori
Largo A. Testori, 13
Novate Milanese (MI)
tel. 02 552298375
info@associazionetestori.it
www.associazionetestori.it
Da martedì 30 marzo a giovedì 1 aprile 2010 alle ore 21 presso il Teatro Caravaggio a Milano si terrà lo spettacolo teatrale, diretto da Giulia Morello, “Sono innamorata di Pippa Bacca. Chiedimi perché!”.
Teatro Caravaggio
Via Borromini, 5 – Milano
tel. 0255191837 – 3384435756
Venerdì 5 marzo 2010 alle ore 21 presso il Teatro Albatros a Genova si terrà la prima dello spettacolo teatrale “Sono innamorata di Pippa Bacca. Chiedimi perché!”, diretto da Giulia Morello.
Teatro Albatros
via Roggerone, 8
16159 GENOVA Rivarolo
tel. 0107491662 – 0102744254
fax 1782745401
info@teatroalbatros.it
www.teatroalbatros.it
Mercoledì 9 dicembre 2009 alle ore 18:30 la Fondazione Mudima inaugura la mostra Spose in Viaggio – Brides on Tour, un progetto realizzato nel 2008 da Pippa Bacca e Silvia Moro in collaborazione con Byblos Art Gallery di Verona.
Le due artiste, animate dalla forte determinazione di portare a compimento il loro progetto, hanno lavorato con dedizione alla sua preparazione e alla messa a punto della rete di connessioni e ospitalità servite a supporto del progetto e del viaggio.
Così facendo hanno percorso in autostop i paesi del Mediterraneo sconvolti da recenti guerre, con lo scopo di portare un messaggio di pace, speranza e solidarietà, attraverso il viaggio stesso e una serie di rituali/performances di grande valore simbolico.
Pippa Bacca e Silvia Moro sono partite da Milano vestite in abito da sposa, attraversando in autostop la Slovenia, la Croazia, la Bosnia, la Serbia, la Bulgaria, sino ad arrivare in Turchia, dove il percorso è stato bruscamente interrotto dalla tragica morte di Pippa, che non ha però distrutto la fiducia nel loro positivo messaggio e la volontà di spiegare i significati racchiusi in questo progetto, ricco di sfaccettature.
La mostra documenta e rivive le tappe più importanti vissute nel viaggio di Pippa e Silvia attraverso diverse sezioni espositive avvalendosi di sezioni multimediali e della documentazione originale raccolta durante il viaggio: opere prodotte in collaborazione con le persone incontrate, fotografie, ricordi, testimonianze, oggetti. Pippa Bacca e Silvia Moro, attraversando paesi sconvolti da guerre fratricide e odi etnici, hanno innescato un sistema di relazioni e di scambi dove la pace, la speranza, il confronto e la solidarietà sono divenuti le vere tappe che hanno scandito il loro viaggio, sostenuto dalla volontà e dal coraggio di impersonare e dar voce al simbolico femminino, generatore di vita e creatore di relazioni feconde.
Proprio come inno alla vita Pippa Bacca ha realizzato durante il viaggio la “Lavanda dei piedi” alle ostetriche del posto, come simbolo di riconoscenza e gratitudine verso queste donne che permettono alla vita di nascere in luoghi in cui la guerra troppo spesso non ne ha rispetto. Come ha scritto Giorgio Bonomi nel testo in catalogo, il viaggio di Pippa Bacca “ha aperto la mente e il cuore di tanta gente, in tutto il mondo, per cui il male si è trasformato, dialetticamente, in bene: È penetrato in profondità, così, il messaggio che l’arte di Pippa voleva comunicare, cioè la fratellanza e l’amore tra i popoli, e gli individui, tra il tu e l’io”.
Silvia Moro ha invece utilizzato l’antichissima arte del ricamo che ha varcato i confini territoriali e culturali ancora prima di quelli linguistici, chiedendo alle donne che ha incontrato in ogni paese di realizzare ricami sul suo abito che contaminandone il bianco, rivelano e testimoniano la rete di connessione e relazioni possibili come dissolvimento dei limiti territoriali, culturali e linguistici, in nome della pace. Martina Corgnati ben sottolinea nel suo testo in catalogo l’attitudine di Silvia Moro verso il progetto: “La rinuncia sistematica all’autorship a favore dello scambio e della condivisione, il rifiuto di fermarsi sull’opera, l’oggetto risolto, compiuto e concluso a favore di un insistente e persino umile processualità; il rifiuto, in altre parole, della verticalità dell’io a favore dell’orizzontalità del noi, un noi femminile, indefinito, aperto, non barriera ma rete, non dogma ma tentativo, almeno tentativo di osmosi e di condivisione”.
Saranno anche in mostra le opere fotografiche di Sirio Magnabosco, il fotografo che a Istanbul ha raccolto dal vivo le testimonianze dei rituali-performances quotidiane come il lavaggio degli abiti, le persone, i loro mestieri, l’interazione con i luoghi, la visita alle associazioni culturali, i rapporti con gli artisti locali.
Il 9 dicembre alle 18.30 verrà inoltre presentato il catalogo del progetto “Spose in Viaggio” con i testi critici di Martina Corgnati e Giorgio Bonomi, che interverranno all’inaugurazione.
La mostra rimarrà aperta fino al 23 dicembre e riaprirà dal 7 al 22 gennaio 2010 con orari 10:30/12:30 – 15:30/19:30 dal lunedì al venerdì.
La mostra sarà, eccezionalmente, aperta anche sabato 16 gennaio 2010 con orari 10:30/12:30 – 15:30/19:30.
FONDAZIONE MUDIMA
www.mudima.net
info@mudima.net
via Tadino, 26 – 20124 Milano
tel. +39 02 29409633 fax +39 02 2940
Lunedì 9 novembre 2009 alle ore 18 presso il Chiostro di San Matteo-Ordine degli Architetti a Genova si terrà l’inaugurazione del Festival dell’eccellenza al femminile, dedicato quest’anno a Pippa Bacca.
Verrà presentata, in anteprima, la mostra “Spose in Viaggio” che inaugurerà il 9 dicembre alla Fondazione Mudima a Milano.
All’incontro saranno presenti critici d’arte, amici e familiari dell’artista.
Domenica 8 marzo 2009 alle ore 19 presso la Byblos Art Gallery, a Verona (Corso Cavour, 25/27), verrà inaugurata la mostra Brides On Tour, Spose in Viaggio.
La mostra resterà aperta fino al 9 maggio 2009 con i seguenti orari: dal martedì al sabato 10:00/13:00 – 14:30/19:30.
In concomitanza con la Festa della Donna Byblos Art Gallery invita il suo pubblico a conoscere ed immergersi nel viaggio-performance iniziato lo scorso 8 marzo 2008 dalle artiste Pippa Bacca e Silvia Moro: Brides On Tour, Spose in Viaggio.
Le due artiste hanno infatti dato vita ad un progetto di forte impatto culturale percorrendo in autostop i paesi del Mediterraneo sconvolti da recenti guerre, con lo scopo di portare loro un messaggio di pace, speranza e solidarietà, attraverso il viaggio stesso e una serie di rituali/performances di grande valore simbolico.
Sono partite da Milano vestite solo con gli abiti da sposa, attraversando la Slovenia, la Bosnia, la Bulgaria, la Serbia sino ad arrivare in Turchia dove il percorso è stato bruscamente interrotto dalla tragica morte di Pippa, che non ha però distrutto la fiducia nel loro positivo messaggio e la volontà di spiegare i significati racchiusi in questo progetto, ricco di sfaccettature.
La Galleria si propone di ricreare le tappe più importanti vissute nel viaggio di Pippa e Silvia attraverso diverse sezioni espositive, in cui verranno esplicitate le varie tematiche del progetto ideato dalle due artiste. Il tutto sarà coadiuvato da testimonianze video-fotografiche, immagini, testi, oggetti donati e realizzati dalle donne del luogo.
Pippa Bacca e Silvia Moro, infatti, da semplici viaggiatrici si sono trasformate per l’occasione in giovani spose per realizzare un matrimonio con la terra, con le persone incontrate nei luoghi esplorati e così sviluppare la ricerca del femminino, generatore di vita.
Proprio come inno alla vita Pippa Bacca ha realizzato durante il viaggio la “Lavanda dei piedi” alle ostetriche del posto, come simbolo di riconoscenza e gratitudine verso queste donne che permettono alla vita di nascere in luoghi in cui la guerra troppo spesso non ne ha rispetto. Silvia Moro ha invece utilizzato l’antichissima arte del ricamo che ha varcato i confini territoriali e culturali ancora prima di quelli linguistici, chiedendo alle donne che ha incontrato in ogni paese di realizzare ricami sul suo abito che contaminandone il bianco, rivelano e testimoniano la rete di connessione e relazioni possibili come dissolvimento dei limiti territoriali, culturali e linguistici, in nome della pace.
Durante la mostra verrà redatto un catalogo del progetto con testi critici di Martina Corgnati e Giorgio Bonomi.
Parte del ricavato della vendita delle fotografie, realizzate dal noto fotografo Sirio Magnabosco, saranno devolute all’associazione AIDOS (Associazione Italiana Donne Per Lo Sviluppo) e parte verrà utilizzata dal fotografo stesso per portare avanti un progetto artistico che vada a ripercorrere gli ideali di pace e contaminazione, proseguendo idealmente il viaggio di Brides On Tour.
Byblos Art Gallery – diretta da Masha Facchini con la valida collaborazione di Gaby Achilles e Stefano Crosara – nasce con il proposito di dare spazio a progetti di alto valore culturale che privilegino le forme e le tecniche espressive dell’avanguardia internazionale.
Lo spirito di ricerca innovativo della Byblos Art Gallery contribuisce a creare una straordinaria sinergia tra il marchio di moda Byblos, sinonimo di contemporaneità, ed il Byblos Art Hotel Villa Amistà – allestito con opere di arte contemporanea e design – che si esplica in un impegno significativo nel campo della cultura e della creatività.
Questo luogo vuole essere centro vivo di incontri e scambio di idee tra artisti, personalità del settore pubblico, dove nasce il desiderio di capire e amare l’arte e attraverso questa sensibilità acquisita avvicinarsi al collezionismo.
L’associazione di artisti tuchi USPD inaugura oggi, 8 ottobre 2008, una mostra in memoria di Pippa, con la partecipazione di artisti turchi e italiani.
Domani, 9 ottobre 2008, al centro culturale Italiano di Istanbul si terrà un convegno dal titolo “REMEMBERING PIPPA, YESTERDAY AND TOMORROW”.
EXHIBITION AND FORUM ORGANIZED IN MEMORY OF PIPPA BACCA,
BY UPSD, TURKISH ARTISTS’ ASSOCIATION
The International Association of Art The/Unesco A.I.A.P.Turkish National Commitee (UPSD) is organizing an exhibition and a forum; “BRIDE TO PEACE”, in the loving memory of Pippa Bacca. The young Italian artist was unfortunately murdered on March, 31 2008 as she was hitchhiking through Turkey, choosing to have faith in human beings as part of the performance “Brides on Tour”. She had undertaken that project with her fellow artist friend, Silvia Moro.
32 Turkish and about 37 Italian artists are participating to this attributed event titled “Bride to Peace” which will take place between October, the 8th and November, the 7th, 2008 at the Gallery of The UPSD. This event is organized by UPSD with the contributions of the ÅžiÅŸli Municipality, Italian Cultural Institute and Piramid Art Center. The show will carry a catalogue of 120 pages prepared by our association, sponsored by The Sisli Municipality. The mayor of ÅžiÅŸli Mr. Mustafa Saràgal had also participated to the funeral of Pippa (Giuseppina Pasqualino di Marineo) on April, the 19th, 2008.
The President of The Turkish Association of Art, the U.P.S.D. Bedri Baykam said “We regret endlessly the loss of this young and bright, dedicated artist who was murdered in the midst of this happening that wanted to go beyond boundaries to overcome walls of prejudice and fight racism and war. Pippa trusted the human beings of this world and she knew the risks she was taking. It is extremely unfortunate that she had to pay it with her life. The world as it is, was not ready and up to her expectations and wishful thinking. We shall always remember her with her bright smile, reckless creative ideas and human warmth.”
On the day after the opening of the exhibition, the U.P.S.D. is organizing a memorial day at the Italian Cultural Institute in Tepebasi/Istanbul. Turkish and Italian artists and intellectuals, will give speeches and there will be a panel discussion.
UPSD organized these series of activities with the contributions of ÅžiÅŸli Municipality, Piramid Art Center and Italian Cultural Center.
UPSD:
Maçka Demokrasi Parkı Sanatçı İşlikleri Şişli Evlendirme Dairesi yanı, 80220 Şişli /İstanbul
T: 0212 247 62 83
F: 0212 247 36 85
upsd@upsd.org.tr
www.upsd.org.tr
For more information: Tuba KurtulmuÅŸ
Piramid Sanat
Feridiye Cad. 23-25, Taksim, 34437
T: 0212 297 31 15-20-21
F: 0212 297 44 11
info@piramidsanat.com
www.piramidsanat.com
LIST OF THE PARTICIPATING ARTISTS
FANARO Stefano,
FORMENTI Rafaella,
GARLASCHI Gian Antonio,
GÖKDUMAN Deniz,
HAVUÇ Merih,
HIZAL Meriç
KARADANA,
KARYAÄžDI Mustafa,
KARYAÄžDI Nebahat,
KETENCI Yıldanur,
KOÇAN Hüsamettin,
KUŞÇU Nazan,
LIBERATORE Fiona,
MAFFEI Dante,
De MARINIS Fausto,
MONTELLA Vincenzo,
OKAN Serdar,
ONAT Ekin,
ÖNÜRMEN İrfan,
ÖZAYTEN Kadri,
ÖZGÜLTEKİN Bünyamin,
PAGANELLI Mattia,
PAUTASSO Guido Andrea,
RICCIARDI Giovanni,
RUJU Nino,
SALOR Damla,
SANGUİNİ Patrizio,
SARIOÄžLU Nihal,
SARIKAHYA Zuhal,
SCAFITI Salvatore,
SIGNORILE Valter Luca,
SİLİVRİLİ Nesteren,
SPAZIO Giacomo,
TANSINI Isra,
TARSHITO,
TILHASLI Filiz,
TİRYAKİ Korkut,
TÜZÜN İmren,
VIALE Susanna,
YACHIA Lisa,
YILMAZ Ercan.
THE FORUM SCHEDULE (October 9, 2008 Thursday at the Italian Cultural Center)
“REMEMBERING PIPPA, YESTERDAY AND TOMORROW”
WELCOMING AND COMMOMERATİON SPEECHES
14.30 Mrs. Çiğdem Tunç
14.45 Mrs. Silvana Vassilli (welcoming speech on behalf of the Italian Cultural Institute, Istanbul)
Mr. Mustafa Sarıgül (Major of Şişli Municipality)
Mr. Bedri Baykam (President of IAA Turkish National Committee)
“YOUNG BLOOD”
15.30 Dr. Simone Azzoni
15.45 Miss. A. Serra Karapınar (student at the Hacettepe University)
16. 00 coffee break
PANEL SESSION
“BRIDE, ON THE ROAD FOR PEACE”
16.15 – 18.00
Prof. Dr. Erdal Atabek (moderator) (Writer for Cumhuriyet newspaper)
Mr. Orhan Alkaya (Poet and writer/city of Istanbul, General Director of Istanbul Theatres)
Mrs. Luisa Carretta (Artist)
Mr. Paolo Girardelli (Assistant Professor at Bogazici University)
Mrs. Zeynep Yasa Yaman (Art Historian-Hacettepe University)
18.00 cocktail at the Italian Cultural Institute
In occasione di Immagimondo, sabato 11 ottobre 2008 alle ore 21 presso la Sala Ticozzi di Lecco (via Ongania, 1) è prevista una serata con gli amici di Pippa Bacca per far sì che il suo messaggio non sia dimenticato e sia portato avanti da tutti: la fiducia negli altri e la volontà di pace.
È prevista la proiezione di un filmato su Pippa realizzato da Giulia e Mattia.
Sul numero di giugno 2008 della rivista D’ARS (numero 194) Martina Ganino e Viola Russi salutano Pippa (e il suo alter ego Eva Adamovich) con una pagina di foto.
Martedì 17 giugno da Derbylius, ore 18.30 – Via Pietro Custodi, 16
… :”Leggere, non leggere”…
Libro d’artista e oltre
Un omaggio a Pippa Bacca
Derbylius, una delle Gallerie promotrici del Viaggio delle Spose, ha voluto dedicare questa mostra – dove di spose non si parla – a Pippa e a tutto quello che Pippa era e ha fatto prima di vestirsi da sposa. Pippa aveva infatti partecipato a due edizioni passate di … :”LEGGERE, non leggere”…
Opere di Pippa e a lei dedicate dagli artisti della galleria.
Aperitivo musicale e Pippa cocktail a cura delle Bubble Gum; rinfresco della Boxing Catering (Anto e Maria).
17 giugno – 27 settembre 2008
Inaugurazione: martedì 17 giugno ore 18.30
… :”LEGGERE, non leggere” …, un viaggio che continua attraverso i confini della scrittura, nella sua presenza e nella sua assenza, nel libro d’artista, nel libro oggetto e nell’opera d’arte in quanto tale, un’esposizione collettiva che, giunta alla sesta edizione, riunisce e riassume il lavoro che caratterizza la ricerca di Carla Roncato.
La mostra collettiva da 6 anni riunisce artisti storici e contemporanei che hanno scelto il medium della scrittura per dare vita ad opere insolite ed esperimenti visivi inconsueti; mettendo in relazione le varie tecniche di espressione artistica di ieri e di oggi, cosi come l’uso di materiali alternativi e di diversi linguaggi.
Quest’anno il messaggio di pace lanciato da Pippa Bacca deve continuare silenzioso, per due anni ha partecipato con noi a questa mostra e noi quest’anno gliela dedichiamo.
In una delle due sale della galleria verranno esposte alcune opere che hanno caratterizzato, in parte, la sua ricerca artistica prima del viaggio, il suo verde universo animato da personaggi fantastici realizzati in plastica e foglie.
Nell’altra sala come di consueto la selezione per la proposta 2008 di … :”LEGGERE, non leggere”…, opere di:
Pippa Bacca, Mirella Bentivoglio, Gianni Bertini, Irma Blank, Salvatore Carbone, Alberto Casiraghy, Enrico Cattaneo, Roberto Ciaccio, Bruno Conte, Luisa Elia, Raffaella Formenti, Vincenzo Ferrari, Gianni Gangai, Francesca Gagliardi, Guido Andrea Pautasso, Gian Antonio Garlaschi, Dan Halter, Tania Lorandi, Daniela Lorenzi, Salvatore Licitra, Ugo Nespolo, Emanuele Magri, Elena Modorati, Marco Paladini, Lamberto Pignotti, Vilma Piparo, Anna Lambardi, Sara Scalas, Anna Spagna, Giacomo Spazio, Aldo Spinelli, Franco Tripodi, William Xerra, Franco Vaccari, Arianna Veneroni, Francesca Vivenza.
Arturo Schwarz e Alda Merini hanno composto una poesia per Pippa, Alberto Casiraghy con le edizioni Pulcinoelefante pubblicherà un libretto con disegni di Giorgia e Luca Dal Lago.
Aperitivo musicale con le “BUBBLE GUM” (coro fondato nel 2005 da Pippa).
Rinfresco offerto da Boxing Catering.
Libreria Galleria Derbylius
via Pietro Custodi n.16 20136 Milano
tel./ Fax 02 89.408.592
Con il Patrocinio di Provincia di Milano